Il primo del mese celebriamo di Lughnasad o Il Raccolto
In questa data si celebra il primo raccolto e si gode dei frutti del lavoro svolto durante i mesi passati. Ricordando però che oltre ad essere il mese del raccolto è anche il momento in cui i fiori e le piante rilasciano i semi che permetteranno la nuova semina. In questa giornata si ringraziano gli De per i loro doni e si cuoce del pane da consumare con i nostri cari e che si porta all’altare come dono. Si possono creare dei cestini dell’abbondanza e bottiglie delle Streghe utilizzando i semi e le erbe che si trovano facilmente in questo periodo. Queste creazioni garantiscono l’abbondanza per i mesi a venire. Lughnasad segna l’inizio del raccolto. Il Dio si indebolisce, mentre le prime spighe e i primi frutti vengono raccolti. Lugnasad è un rituale di ringraziamento.
La Luna Piena del mese è chiamata anche la Luna delle Granaglie e la celebriamo in data 4 agosto
Il Sole è nel segno del Leone dal 21 luglio fino al 22 agosto , quando entrerà nel segno della Vergine
Gli Angeli Reggenti del mese di agosto favoriscono la filantropia, filosfia, medicina, l'arte oratoria e la ricerca scentifica
Novità
Gli Angeli
Angeli Custodi dei nati nel mese di Agosto
Oracoli
La Carta del mese
E’ il Carro dei trionfi, del progresso, dell’evoluzione. La vittoria proviene dalla fermezza dei propositi, dalla coerenza, dall’equilibrio.
La capacità di governare se stesso e gli eventi richiede discernimento e armonia. La riuscita nelle cose dipende da potenzialità personali, dalla capacità di rovesciare il negativo in positivo, da talento. Al negativo, esiste incapacità di vincere le situazioni, mancano la diplomazia e la capacità di ricercare un ambito equilibrio.
Nel Mondo Divino: La dominazione dello Spirito sugli elementi
Nel Mondo Intellettuale : Il sacerdozio e la regalità, o meglio la sintesi dei due nel Re e Sacerdote
Nel Mondo Fisico : La sottomissione degli elementi e della materia all’Intelligenza che li domina
La Runa del mese
Nomi Alternativi: Icz, Iss, Is
Corrispondenza Astrologica: Luna
Elemento: Acqua
Significati:
Il significato tradizionale è "ghiaccio". E' l'elemento d'acqua nello suo stato solido, che è stato plasmato in una forma, in opposizione al fluido che ne è privo. I principi qui rappresentati sono la preservazione e la resistenza al cambiamento. E' una forza necessaria in natura, che rallenta il processo evolutivo, rendendo impossibile una crescita incontrollata.
A livello psicologico, Isa può rappresentare aree dell'inconscio che rivelano comportamenti fossilizzati che possono essere parte del carattere sin dalla nascita. Può non essere possibile cambiarli e cercare di portarli alla luce non è raccomandabile. Ha un influenza frustante e di solito significa che potranno passare un periodo di tempo prima che sia possibile muoversi.
Un po di Astrologia
Leone
Animale solare, il leone è universalmente il simbolo della regalità, della potenza e della nobiltà, mentre nel suo aspetto negativo incarna l’orgoglio e la presunzione. Espressione ideale della forza della natura, il leone per la sua maestà, la sua presenza e la sua criniera che evoca l’alone solare, è tradizionalmente associato ai più grandi dei, eroi e sovrani.
Dominato dal sole è un segno tipicamente estivo ,il Leone, re degli animali esprime la luminosità e la luce, l’influsso e l’energia celeste, la gloria e lo splendore. Accorda ai nati del segno la potenza, la fiducia in se stessi, l’ambizione, gli scopi elevati, il desiderio di riuscire, la generosità e l’ottimismo, il bisogno di affermarsi e di brillare.
Quinto segno zodiacale : 21 luglio – 22 agosto
Il “principio vitale” dell’energia del Sole passante per questo segno ti renderà generoso, affettuoso e di natura amabile. Avrai emozioni profonde ed una ferma volontà, ma quando privi di controllo, i tuoi desideri saranno avventati ed i sentimenti facilmente influenzabili. Dovresti tentare di fortificare la tua volontà e di vivere la parte più elevata della tua natura se vuoi comprenderne la nobiltà e magnanimità. Sarai nel profondo generoso, sincero, onesto, tenace e molto incline al perfezionismo. Questo segno ti donerà affettuosità, altruismo, ambizione, orgoglio ed amore del potere. I suoi pericoli sono la vigliaccheria, la prevaricazione, l’amore per l’ostentazione e la pompa, e la facile collera. Ami la giustizia, ma anche i piaceri naturali della vita, ma dovresti evitare tutti gli eccessi nei sentimenti e nelle emozioni.
Sole
Simbolo : Un cerchio con un unico punto al centro. Centro, scopo, direzione. Padre ideale, valore. Giorno , luce. Crescita di coscienza. Energia creativa
Funzioni psicologiche, tendenze, attitudini, capacità : Ideale dell’Io. Funzione di crescita, di valorizzazione, di credenza,di rappresentazione. Tendenza a idealizzare , a spiritualizzare
Modalità di esperienza- circostanze, avvenimenti : Relazioni con il Padre. Circostanze che permettono o meno di realizzare il proprio ideale. Impegno, professione, direzione nella avita. Per una donna : relazioni con il maschio, con il marito. Per un uomo : comportamento esteriore, modalità di manifestazione
Funzioni biologiche e fisiologiche: Cuore, cervello, colonna vertebrale, occhio destro
IL SOLE governa il segno del Leone. Il suo influsso consiste nel donare energia vitale e fuoco all’intera natura sia fisica che mentale. Esso accresce la dignità, la fiducia in sé stessi e la forza di volontà, stimolando l’ambizione ed un desiderio di raggiungere validi risultati nell’azione.
Il Sole è il centro del nostro sistema (per gli antichi era il centro della luce che illuminava il cammino dei pianeti) e intorno ad esso girano i pianeti; simboleggia ideale che portiamo in noi, lo scopo che vogliamo raggiungere pur continuando a cercare di vivere le nostre molteplici facoltà-pianeta. Il Sole rappresenta il Dio Apollo che si fece portavoce del motto : Conosci te stesso. E’ la crescita della coscienza. Ma il Sole simboleggia anche il centro dell’organismo – il cuore. Come polo di luce , è in rapporto con l’occhio destro nel uomo e con quello sinistro nella donna. In un tema Natale il Sole simboleggia gli ostacoli o le realizzazioni concrete che ci impediscono o aiutano a realizzare il nostro ideale. Per analogia, manifesta il tipo di relazioni che abbiamo con la o le persone che influenzano , strutturano o rappresentano il nostro ideale, principalmente il padre o il marito per una donna.
La posizione del Sole nel tema natale, definisce il segno a cui apparteniamo, Il sole che rappresenta la piena coscienza di sé, è raramente vissuto consapevolmente prima dei trent’anni, età in cui si intravedono i primi segni di una vera ricerca personale e che coincide con il primo ritorno di Saturno su se stesso. Capire il proprio Sole significa capire chi siamo ed è il compito di tutta la vita, una meta da raggiungere, un destino da compiere che non può essere eluso, pena il vuoto e l’insignificanza del proprio esistere. Il segno in cui cade il nostro Sole ci indica la strada che dobbiamo percorrere per diventare ciò che intimamente sentiamo di dover essere. Il Sole rappresenta inoltre il principio maschile (padre, marito, compagno, datore di lavoro) ed il rapporto che l’individuo ha con esso. In una donna il sole rappresenta il lato maschile della sua personalità che viene vissuto inizialmente attraverso la figura paterna e poi attraverso il marito o il compagno, ecco perché il più delle volte la posizione del Sole in un tema femminile è l’immagine del compagno ideale e ci dice in che modo quella donna si relazionerà con il maschile.
Le Feste
Agosto – La Luna delle Granaglie
Anche questa Luna è legata al raccolto, alla mietitura, ma il suo messaggio è molto diverso da quello della Luna di luglio. Annuncia la maturazione dei cereali. Questo è importante per la strega perché nel suo nucleo, il cereale serba i misteri e i cicli di vita, morta e rinascita. Questi seme è il prodotto del cereale primigenio. Eppure questa vita si rinnova ogni anno per offrire la propria energia e nutrire il nostro corpo. Vi sono poche cose sulla Terra più antiche o potenti.
Quando si celebra questa Luna, bisogna ricordare che abbiamo molto in comune con i cereali. Entrambi discendiamo dalla prima coppia di esseri umani, e il loro sangue scorre ancora nelle nostre vene. Ci sostiene e ci da energia. Ci dona la vita. Ricordiamo anche che tutti noi – individualmente o collettivamente – siamo il prodotto di questa antica e fertile forza vitale. E che anche se il lignaggio individuale svolge un ruolo nelle nostre identità personali, siamo tutti collegati l’uno all’altro, e legati per l’eternità. In altre parole, ciascuno di noi forma un anello nella catena della vita eterna
Per celebrare questo esbat è consigliabile indossare abiti di colore giallo oro , marrone chiaro e marrone scuro per onorare il raccolto dei cereali. Le candele da usare sono giallo oro. L’altare va decorato con festoni di carta colorata, fotografie e oggetti di antenati, fasci di spighe o altri cereali di stagione.
Per il banchetto andrebbero servite biscotti di farina d’avena o pane dolce e bevande a base di malto – alcoliche o analcoliche
Lughnasad/Il Raccolto
31 luglio-1 agosto
Colori: giallo, verde il colore del grano maturo
Divinità : Lugh e Demetra
In questa data si celebra il primo raccolto e si gode dei frutti del lavoro svolto durante i mesi passati. Ricordando però che oltre ad essere il mese del raccolto è anche il momento in cui i fiori e le piante rilasciano i semi che permetteranno la nuova semina. In questa giornata si ringraziano gli De per i loro doni e si cuoce del pane da consumare con i nostri cari e che si porta all’altare come dono. Si possono creare dei cestini dell’abbondanza e bottiglie delle Streghe utilizzando i semi e le erbe che si trovano facilmente in questo periodo. Queste creazioni garantiscono l’abbondanza per i mesi a venire. Lughnasad segna l’inizio del raccolto. Il Dio si indebolisce, mentre le prime spighe e i primi frutti vengono raccolti. Lugnasad è un rituale di ringraziamento.
Questo Sabba è dedicato al primo raccolto dell’anno. E’il momento in cui si mietono i primi cereali e si inizia a raccogliere la frutta che verrà conservata per l’inverno.E’ anche la festa di Lugh, dio del sole e nelle saghe irlandesi era il dio che svelava agli uomini come arare, seminare e raccogliere il grano.
E’ il sabba dove si inizia a fare bilanci e è un momento per riflettere e ringraziare per ciò che si è raccolto.